Da un po’ di tempo a questa parte sono nate delle nuove soluzioni assicurative pensate per meglio tutelare chi decide di affittare un immobile.
In questo modo, inoltre, si immagina anche di poter aprire degli spazi prima non conosciuti all’interno del mercato immobiliare, come quelli che potrebbero essere occupati da parte delle agenzie di intermediazione, chiamate anche ad effettuare consulenze all’interno del settore assicurativo, naturalmente adoperando strumenti specifici messi a disposizione da parte delle compagnie.
Il mercato italiano, comunque, non è mai stato molto ricco di prodotti assicurativi del genere, sebbene le mutate esigenze hanno cominciato a far muovere qualcosa, così da offrire qualcosa in più sia al locatore che al conduttore.
Alcuni di questi strumenti assicurativi sono pensati per tutelare i proprietari nel caso in cui si dovessero trovare di fronte ad un inquilino moroso; altri, invece, sono stati ideati appositamente per proteggere i conduttori (ovvero chi vive in affitto), dando loro la possibilità di contare sul pagamento delle rate qualora non potessero farvi fronte a causa di problemi di natura economica.
Tra i prodotti più interessanti segnaliamo, ad esempio, il “Servizio garanzia affitto” proposto da Intesa Sanpaolo di concerto con Confedilizia. Sottoscrivendo questa polizza assicurativa ci si impegna con una garanzia fideiussoria a favore del proprietario in modo tale che, nella circostanza in cui non si potesse più far fronte ai pagamenti sarà la banca a subentrare e a pagare le rate del canone di affitto.
Il massimo temporale coperto da parte dell’istituto di credito è pari a 12 mensilità. La garanzia scatta subito, già nel caso di prima richiesta, e il costo di questa copertura assicurativa è tutto a carico dell’inquilino.
Un vantaggio che quest’ultimo ottiene, tuttavia, con la sottoscrizione di tale prodotto consiste nel fatto che non dovrà versare più alcuna cauzione al momento della firma del contratto di locazione.
Oltre a questa tipologia di prodotto, esistono poi delle ulteriori soluzioni che sono, però, riservate ai proprietari che intendono rivolgersi ad agenzie immobiliari. Tecnocasa, ad esempio, tramite il proprio partner assicurativo Assirain, propone una speciale copertura assicurativa. Questa polizza rimborsa al proprietario un numero massimo di sei mensilità, con un limite operativo di 6 mila euro e può essere utilizzata anche nel caso di spese legati di sfratto, con una franchigia di 258 euro e un limite massimo di 2 mila e 500 euro.
I costi sono, ancora una volta, a carico del conduttore e la garanzia entra in azione fin dalla prima rata non corrisposta.
Essere rapidi e tempestivi, infatti, è proprio un’esigenza molto sentita da parte degli affittuari che, spesso, si lamentano circa la perdita economica dovuta proprio ad una tempistica troppo lunga. Anche i tempi per decidere se poter concedere o meno questa fideiussione si sono incredibilmente ridotti. In appena un paio di giorni, infatti, si potrà ottenere una risposta favorevole o meno, chiudendo in modo rapido il contratto di affitto oppure no.
Purtroppo, però, il mercato è ancora alla ricerca di formule standard adatte ad una platea vasta per riuscire a proporre prodotti assicurativi a basso costo ma di alto valore.