Anche i nostri bambini possono essere protetti adeguatamente, a patto di scegliere i prodotti più giusti per loro e per il loro futuro.
Le soluzioni assicurative sono numerose e la scelta dipende dal tipo di aspettativa che si intende soddisfare. Ad esempio, il prodotto Farpiù di Alleanza Assicurazioni è pensata per rispondere alle esigenze dei genitori con bambini di età compresa tra 0 e 15 anni, con scadenza fissata per i 18 anni. Scegliendo questo prodotto si potrà versare un premio unico nel momento in cui si sottoscriverà il prodotto o anche pensare alla creazione di una sorta di piano di accumulo con dei versamenti periodici, mensili, bimestrali, trimestrali e annuali, aumentando – se lo si desiderasse – il premio della polizza. I premi, ad ogni modo, si possono rivalutare ogni anno, per un rendimento minimo garantito del 2% .
interessante è che, anche nel momento della scadenza, si potrà avere una sola cifra liquidata o cinque tranche, da spalmare sulle relative annualità.
L’idea alla base di questa polizza assicurativa è sicuramente quella di poter mettere da parte una cifra che possa essere d’aiuto all’educazione del bambino o al suo futuro professionale.
Inoltre, ci si tutela da eventualità poco piacevoli, come il decesso dei genitori, visto che è l’assicurazione a farsi carico del versamento dei premi mancanti.
Forse, uno dei punti deboli di quest’offerta è rappresentato dal fatto che il capitale, alla sua liquidazione, viene direttamente assegnato al ragazzo che, benché maggiorenne, potrebbe non essere in grado di amministrare con oculatezza quanto ricevuto.
Questo genere di polizza, comunque, non è pensata per essere un investimento quanto un modo per mettere al sicuro i propri risparmi, così da poterli destinare, al netto dell’inflazione, al proprio ragazzo, dandogli una mano per il futuro.
Anche Zurich ha proposto dei prodotti per i più piccoli e per i loro genitori, così da assicurare la tranquillità del domani.
In questo caso, si avrà la certezza di un sostegno finanziario nel caso in cui si dovessero verificare incidenti che possano causare la morte o l’invalidità, con un supporto specifico per l’istruzione e l’educazione.
Il contratto è semplice e facile anche da rescindere, nel caso in cui si avessero dei dubbi circa la sua reale efficacia.
Non mancano, poi, le polizze assicurative che vengono pensate per assicurare un’istruzione di primo livello. In questi casi, il premio potrà essere riscosso, in genere, entro una data e un’età prestabilite, a patto di avere conseguito dei risultati scolastici brillanti. Nell’ipotesi contraria, infatti, i soldi versati con i premi verranno destinati ad altri scolari, evidentemente più meritevoli. D’altro canto, è difficile riuscire ad indovinare quella che sarà la predisposizione dei propri figli fin da piccolissimi, ma è possibile, se non doveroso, indirizzarne le capacità.
Tuttavia, e ciò prescinde dalla decisione o meno di stipulare una polizza assicurativa, sarebbe sempre opportuno non caricare con le proprie aspettative i bambini, che devono crescere liberi di sperimentare e di essere quello che desiderano diventare da grandi, pur sotto l’ala protettiva dei genitori.