Continuano le discussioni sul tema della legalità e degli incidenti auto: questo, infatti, sarà il tema anche del prossimo convegno dell’Uea (Unione Europea Assicuratori) che si terrà a Napoli il 29 ottobre prossimo. In collaborazione con la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’Unione Europea Assicuratori discuterà della scottante tematica che è di strettissima attualità, considerate le rimostranze avanzate da parte delle associazioni dei consumatori nei confronti dell’aumento dei premi dell’RC auto; aumenti legati – stando a quanto dichiarato da parte delle compagnie assicurative- anche all’incremento delle truffe a danno delle società d’assicurazione.
Il convegno, con inizio alle ore 14, si prefigge l’obiettivo di affrontare in modo completo il problema delle truffe assicurative, un reato senza dubbio difficile da estirpare e particolarmente odioso, dal momento che colpisce sensibilmente i guidatori onesti, i quali sono poi le vere vittime di un meccanismo che fa pesare esclusivamente sui più virtuosi il peso economico di tali reiterate circostanze. Per cercare di migliorare la lotta alle frodi assicurative, si discuterà dell’istituzione di un Ente o Agenzia Nazionale con il chiaro scopo di combattere questo fenomeno e iniziare i lavori per una ridefinizione giuridica del reato in sé e anche delle leggi esistenti in materia.