• Home
  • Contatti
  • Privacy e Cookie

Novità Assicurazioni

Consigli e Novità sul Mondo delle Assicurazioni

Menu
  • Home
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
Home › News › Quali i nuovi rischi infortunistici, legati alle patologie “moderne”?

Quali i nuovi rischi infortunistici, legati alle patologie “moderne”?

Laura

Il rischio sostenuto dalle compagnie assicurative varia a seconda di quelle che sono le patologie più diffuse tra i lavoratori: un elenco che subisce continue variazioni e continui cambiamenti, dal momento che modernità vuol dire anche, magari, un maggior benessere fisico ma uno stress psichico più elevato a causa delle condizioni di vita più complesse.

Di conseguenza, le compagnie d’assicurazione devono elaborare polizze che rispondano alle nuove esigenze della clientela senza tradire la propria visione strategica del mercato.

Ecco, dunque, che l’Inail ha deciso di organizzare, insieme con l’Issa, l’Associazione internazionale per la sicurezza sociale, un convegno che è servito a fare il punto della situazione e a sviscerare in modo compiuto l’analisi di tutti i fattori che incidono sul rischio, la prevenzione, e la tutela dei lavoratori colpiti da tali patologie.

Anche il nuovo inserimento sociale e lavorativo dei dipendenti presenta dei nodi organizzativi di cui le compagnie assicurative devono farsi carico insieme alle aziende, fosse anche solo da un punto di vista etico e morale.

Anche la precarietà del lavoro influenza le condizioni psicologiche del dipendente, così come l’eventuale abuso di alcol, tranquillanti e psicofarmaci in genere: ciò che preoccupa è che a maggiore rischio sono proprio i più giovani e dunque la fascia più produttiva della società. Per questo motivo, occorrono azioni preventive ma anche correttive, che possano determinare una nuova consapevolezza del problema e utili soluzioni.

Altri Articoli che Potrebbero Interessarti :

  1. Calamità naturali e assicurazioni: quali nuovi scenari?
  2. Brutte sorprese per i cittadini campani, nuovi affari per le assicurazioni?
News

 Articolo Precedente

Zurich e Unnim: vendita del 50% ramo vita e generale

Articolo Successivo 

Europ Assistence e DEKRA insieme per l’assistenza stradale

Spot

Cerca

Novità

  • Assicurare lo smartphone: come e perché
  • Polizze Assicurative Moto
  • Chi paga l’assicurazione di un’auto a noleggio a lungo termine?
  • Come sottoscrivere un’assicurazione sulla vita
  • Guida alle assicurazioni auto
  • Viaggiare in piena libertà con la tranquillità di essere assicurati
  • Le assicurazioni per le auto usate
  • Polizze assicurative lavori pubblici
  • Polizze assicurative garanzia affitto
  • Polizze assicurative dipendenti
Copyright © Info-Assicurazioni.com 2008/2015
×

Questo sito utilizza cookie di profilazione (di altri siti) per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.
Se accedi a un qualunque elemento sottostante a questo banner, (scorrendo la pagina, cliccando su un qualsiasi link) acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi sapere di piu o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca sul link Leggi di Più.

Ok Leggi di più