• Home
  • Contatti
  • Privacy e Cookie

Novità Assicurazioni

Consigli e Novità sul Mondo delle Assicurazioni

Menu
  • Home
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
Home › News › Assicurazione Moto, preventivi e possibilità di risparmio per i mezzi d’epoca

Assicurazione Moto, preventivi e possibilità di risparmio per i mezzi d’epoca

Laura

Con l’assicurazione moto di responsabilità civile ci si tutela, così come previsto dalla legge, per quanto riguarda le disposizioni di base contenute nella normativa. In pratica, stipulando questo genere di polizza assicurativa si avrà piena tutela nel caso in cui si dovessero causare dei danni a terze parti – persone o cose – mentre si è alla guida della propria moto.
Dal momento che si tratta di una polizza obbligatoria è molto importante che tutte le compagnie assicurative abbiano una particolare attenzione ai dettagli e alle clausole che gli utenti si troveranno a dover sottoscrivere. I motociclisti, dal canto loro, non dovrebbero mai rivolgersi a compagnie che non abbiamo un atteggiamento più che trasparente, così da non incorrere in truffe o in polizze strutturate male e molto onerose.
Leggere i fogli informativi è parte integrante del processo attraverso il quale si sceglie una compagnia assicurativa piuttosto che un’altra, sia nell’ottica di ottenere un maggiore risparmio sia per non correre il rischio di ritrovarsi con un prodotto assolutamente inadatto alle proprie esigenze.
Correttezza e trasparenza devono essere l’obbligo per gli agenti e i broker ancor prima che si arrivi alla firma di un contratto e devono essere due requisiti essenziali per effettuare la propria scelta.
Oltre al premio, quindi, devono essere analizzati nel dettaglio la provvigione, il massimale, le clausole di rivalsa e quelle di franchigia e di esclusione. In effetti, tutte queste clausole aggiuntive hanno un impatto sul premio che si andrà a corrispondere. Con la franchigia, per esempio, si accetta per contratto di versare a proprie spese una parte del costo del sinistro, accettando nel contempo che la tariffa annua da corrispondere alla compagnia assicurativa sia meno elevata. Con le clausole di rivalsa e di esclusione, invece, la compagnia assicurativa provvede a limitare la copertura dei rischi e ad eliminare determinati casi particolari, potendo optare di rivalersi sul proprio cliente anche dopo aver corrisposto il dovuto alla parte lesa.
Il discorso cambia leggermente quando si tratta di prendere un’assicurazione per le moto storiche. In tal caso, infatti, la procedura assicurativa è differente ed è anche possibile risparmiare un bel po’, sebbene rimanga intatto l’obbligo di provvedere ad una polizza di responsabilità civile per danni nei confronti di terzi.
Comunque, sono previste alcune agevolazioni in virtù dello status particolare del veicolo e, per esempio, diventa possibile pagare un prezzo a forfait per il premio della polizza assicurativa, nonostante si abbia accesso ad una serie di clausole accessorie per ottenere un prodotto altamente personalizzato e perfettamente in grado di rispondere alle più svariate esigenze.
Per iscriversi come possessore di moto d’epoca si dovrà seguire la medesima procedura prevista per le auto. Prima di tutto, quindi, è obbligatorio aderire ad un moto club, poi si dovrà pagare la quota di iscrizione al Registo FMI e all’ASI. Il costo di una polizza assicurativa è orientativamente compreso tra i 50 e i 100 euro all’anno -sebbene possano essere incluse differenti prestazioni per la medesima cifra – a seconda della tipologia di moto che viene assicurata.

Altri Articoli che Potrebbero Interessarti :

  1. Assicurazione moto: novità per spendere meno
  2. Assicurazioni moto storiche: quali procedure seguire?
  3. Ducati e Peugeot per le polizze moto
  4. Moto, che passione, ma quanto ci costa?
  5. Aumenti e rincari per le polizze rc auto e moto: che fare?
  6. Assicurazioni moto, come non perdere la copertura
  7. Novità nel Codice della Strada e risparmio RCA
  8. Campioni del Mondo, Campioni di Risparmio!
News

 Articolo Precedente

Le assicurazioni accessorie per la propria auto

Articolo Successivo 

Consigli per conservare la classe di merito nonostante un sinistro

Spot

Cerca

Novità

  • Assicurare lo smartphone: come e perché
  • Polizze Assicurative Moto
  • Chi paga l’assicurazione di un’auto a noleggio a lungo termine?
  • Come sottoscrivere un’assicurazione sulla vita
  • Guida alle assicurazioni auto
  • Viaggiare in piena libertà con la tranquillità di essere assicurati
  • Le assicurazioni per le auto usate
  • Polizze assicurative lavori pubblici
  • Polizze assicurative garanzia affitto
  • Polizze assicurative dipendenti
Copyright © Info-Assicurazioni.com 2008/2015
×

Questo sito utilizza cookie di profilazione (di altri siti) per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.
Se accedi a un qualunque elemento sottostante a questo banner, (scorrendo la pagina, cliccando su un qualsiasi link) acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi sapere di piu o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca sul link Leggi di Più.

Ok Leggi di più